Visualizzazione post con etichetta Skin Care. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Skin Care. Mostra tutti i post

giovedì 22 febbraio 2018

Naturalidee Siero contorno occhi alla bava di lumaca

Ciao bellezze, oggi vi parlo di un prodotto di un brand scoperto durante la scorsa fiera Sana.
Ho conosciuto il brand Naturalidee su suggerimento di Elena Rossi di Vanity Space che me lo ha indicato parlandomi molto bene anche di ExentiaeSicilia, brand partner che produce soprattutto olii essenziali del tutto naturali, menzione speciale va fatta per la produzione dell'olio essenziale di limone femminiello siciliano ottenuto dalle bucce del frutto che vengono pettinate e raschiate.

Nel siero contorno occhi Naturalidee l'olio essenziale utilizzato è quello di lavanda, biocertificata e proveniente dal territorio siciliano, oltre ad esso ingredienti attivi all'interno di questo prodotto sono:
bava di lumaca
• peptidi
• acido ialuronico
• aloe 
• estratto di vite rossa
• cellule staminali dell'uva
• squalane vegetale




Come lo utilizzo:
Ho usato questo siero contorno occhi inizialmente come prodotto unico per la zona perioculare e successivamente abbinandolo ad una crema contorno occhi.

La sua consistenza fluida e leggera lo rende piacevole e veloce da massaggiare.
Nel periodo estivo o quando ci sono temperature piuttosto calde direi che da solo fa già un buon lavoro di defaticamento del contorno occhi donandogli luminosità.
Quando le temperature hanno iniziato a cambiare e ho ritenuto necessario avere una idratazione maggiore ho abbinato una crema contorno occhi.
L'ho usato sia di mattina che di sera e credo di preferirlo a fine giornata, perché riesco ad inserire nella routine serale più prodotti e perché in questo modo ha più ore per agire e riesco a vederne i risultati al risveglio, in modo da cominciare la giornata con lo sguardo dall'aspetto più riposato e luminoso.
Mi piace molto il packaging di questo siero in formato airless igienico e pratico da usare.
I prezzi dei prodotti di questo brand sono molto accessibili.



Cosa lo rende funzionale 
Ingrediente caratteristico di questo prodotto è la bava di lumaca.
Già da solo questo ingrediente racchiude in sé elementi che gli conferiscono molteplici proprietà, da quella schiarente,  a quella idratante, esfoliante, cicatrizzante dovuti alla sua composizione ricca di collagene, allantoina, acido glicolico, elastina e varie proteine e vitamine.
In aggiunta per un plus di idratazione maggiore troviamo al suo interno anche l'acido ialuronico che, come sappiamo (perché lo sappiamo, vero?), è l'idratante per eccellenza, una sostanza che viene prodotta in maniera naturale dalla nostra pelle ma che con il tempo si riduce sempre di più e che quindi è bene integrare con i cosmetici che ce lo consentono, in questo siero lo troviamo a due pesi molecolari, basso e medio.
Per aiutarci a ridurre i gonfiori delle antiestetiche borse troviamo l'estratto di vite rossa che stimola il microcircolo cutaneo, mentre cellule staminali dell'uva e squalane vegetale contribuiscono ad attivare il rinnovamento cellulare e i processi ripatori del derma e dell'epidermide.
I peptidi sono degli attivi chimici costituiti da aminoacidi che riescono a mimare la funzione della tossina botulinica e che a contatto con la pelle riducono, soprattutto con l'utilizzo costante, i segni del tempo, apportano un effetto riempitivo e tensore che contrasta le rughe d'espressione.

Inci:
Acqua, Snail secretion filtrate, lavandula hybrida extract(*), ethylhexyl palmitate, glycerin, persea gratissima oil, helianthus annus seed oil(*), butyrospermum parkii bitter, cetearyl alcohol, cetyl alcohol,  aloe bardadensis Lear juice (*), glyceryl stearate cifrate, palmitoyl hexapeptide-19, olea europea oil unsaponifiables, citrus aurantium amara flower water, vitis vinifera seed oil, lavandula intermedia flower/leaf/stem oil, sodium hyaluronate, centella asiatica extract, tocopheryl acetate, calendula officinali flower ectract (*), vitis vinifera leaf extract, sodium chondroitin sulfate, Citrix acid, linalool, tetrasodium glutamate diacetate, pentylene glycol, sodium benzoate, benzyl alcohol, potassium sorbate, xanthan gum.
*da agricoltura biologica certificata.




Quest'azienda tiene molto alle sue origini e tutti gli ingredienti utilizzati per i propri prodotti provengono dal territorio siciliano.
Trovo sempre molto bello e da valorizzare questo aspetto, perché ci sono brand di cui non si sente parlare spesso ma che mettono grande impegno nella realizzazione di prodotti innovativi e funzionali.
Naturalidee trovo meriti maggiore spazio e quanto prima vi parlerò di un altro prodotto che sto usando e che fa sempre parte della linea Elixin con bava di lumaca.




Per saperne di più potete passare sul sito www.exentiae.it
O dalle pagine facebook di exentiae Sicilia o Naturalidee.

Fatemi sapere la vostra opinione a riguardo,avete già usato prodotti a base di bava di lumaca?







giovedì 7 dicembre 2017

Maternatura crema viso lenitiva alla peonia

Bentornati o ben arrivati nel mio blog, vi scrivo questo articolo con molto piacere perché so che non sono l'unica ad aver apprezzato questa crema viso.
La crema viso Maternatura alla peonia è uno dei prodotti più apprezzati di questo marchio, si tratta di una crema delicata indicata particolarmente alle pelli sensibili o con couperose.




Io ho scoperto questo prodotto qualche anno fa, grazie all'iniziativa di ShopSalute che aveva selezionato alcune blogger a cui aveva inviato delle box personalizzate, nella mia avevo trovato anche questa crema e seppur un iniziale non amore, poi ho iniziato ad apprezzarla al punto tale che mi sono trovata una  volta finita ad acquistarla e lo rifaro' ancora, si, perché mi piace davvero tanto.

Cosa ho trovato in questa crema che mi ha conquistata?
Per quanto riguarda la praticità, il fatto che sia in confezione airless lo trovo oltre che comodo molto igienico e trovo che tutte le aziende dovrebbero produrre le proprie creme con questo packaging.

La consistenza della crema è fluida, leggera, per niente grassa, lascia sul viso una piacevolissima sensazione tattile, tanto che mi è capitato che venisse notata da persone che si sono trovate a toccarmi il viso (non che di solito le persone mi tocchino senza motivo, ma avete presente i buffetti che a volte danno le persone anziane, tipo le zie o le nonne? Ecco intendo quelli 😊).

 Gli ingredienti  che la caratterizzano sono estratti naturali di piante come peonia, elicriso, melissa e passiflora.

Inci:
Aqua [Water], Glyceryl stearate, Dicaprylyl ether, Propanediol, Squalane. Potassium olivoyl hydrolyzed oat protein, Cetearyl alcohol, Argania spinosa kernel oil (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed oil (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil (*), Paeonia officinalis flower extract, Olea europaea (Olive) fruit oil, Copaifera officinalis (Balsam copaiba) resin, Centaurea cyanus flower extract (*), Helichrysum italicum extract (*), Melissa officinalis leaf extract (*), Passiflora incarnata flower extract (*), Rubus idaeus (Raspberry) fruit extract (*), Palmitoyl hydrolyzed wheat protein, Potassium cocoyl hydrolyzed wheat protein, Glycyrrhetinic acid, Allantoin, Benzyl alcohol, Glyceryl oleate, Ethylhexylglycerin, Phenethyl alcohol, Glycerin, Xanthan gum, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Lecithin, Lactic acid, Sodium phytate, Tocopherol, Panthenol, Ascorbyl palmitate, Citric acid. *da Agricoltura Biologica

I prodotti Maternatura sono venduti  sia dal sito ufficiale che da diverse bioprofumerie, sia in negozi fisici che online.
Il prezzo di questa crema è di 21,90  per 50 ml di prodotto.

L'unica cosa che posso aggiungere è che se avete la pelle sensibile, che si arrossa facilmente o conoscete qualcuno che rientra in queste tipologie di pelle, questa crema è davvero delicata e mi sento di consigliarla.

Fatemi sapere se anche voi la usate e l'avete amata come me.
A presto.

martedì 21 novembre 2017

Maschera/Scrub Purify Setare'

Ciao, in questo articolo vi parlo di una maschera/scrub che fa parte di una linea di prodotti che è sul mercato da poco tempo ma che vale la pena provare.
La linea Purify di Setare' è stata presentata in anteprima al Sana 2017, come si evince dal nome si tratta di una linea composta da prodotti viso indicati per avere la pelle pulita e purificata, quindi in particolar modo consigliati a chi ha la pelle mista o grassa.



Questo però, non deve trarre in inganno, non si tratta di prodotti dal poter pulente quasi sgrassante, quindi troppo aggressivo.
Purify è stata formulata con ingredienti delicati , naturali che rendono la pelle pulita, priva di imperfezioni e con il giusto livello di idratazione.
È bene sottolineare questo aspetto perché anche le pelli impure, miste o grasse non vanno aggredite, anzi, richiedono spesso più delicatezza di altre.


Quando andiamo a pulire la pelle in profondità sgrassandola in modo eccessivo andiamo anche a togliere sostanze che le servirebbero e otteniamo spesso un effetto rebound.
Cos'è l'effetto rebound?
Semplicemente una reazione della pelle che trovandosi privata della necessaria idratazione reagisce facendo fuoriuscire impurità, brufoli, punti neri ecc, ovvero proprio ciò che tentiamo di combattere.

La linea Purify di Setare' è composta da:
. mousse detergente
.maschera/scrub monodose
.crema/siero mattificante

Nel mio ordine Setare' fatto grazie ad una promozione in collaborazione con il gruppo facebook Vanity Space, ho inserito due maschere monodose, devo dire che al Sana ho potuto sentire anche la consistenza della mousse detergente e mi ha colpita molto ma per il momento devo terminare altri prodotti quindi la tengo nella lista dei desideri.


Come si utilizza la maschera/scrub monodose?
Dopo la detersione, una volta sciacquati e asciugato il viso, applicate la maschera, non siate tirchie, va usata una volta sola perché come tutte le maschere deve fare spessore.
La prima sensazione è di una crema morbida in cui si sente bene la presenza di microgranuli del nocciolo di albicocca.
Stesa sul viso, evitando le delicate zone di contorno occhi e labbra, va tenuta in posa  10 minuti.
Dopo il tempo di posa ho aggiunto un pochino di acqua e massaggiato senza sfregare eccessivamente.
Pian pian ho risciacquato la maschera e mi sono aiutata alla fine con un pannetto in microfibra bagnato.
La pelle è risultata subito più pulita, luminosa e morbida.
Anche il giorno seguente continuavo a sentire la pelle meravigliosamente morbida.

La linea Purify è stata formulata con ingredienti quali:
• Sisymbrium:  un'erba che nasce spontanea ma di cui si era persa l'abitudine ad utilizzarla nei cosmetici e Setare' ha voluto riscoprirla inserendola in questa linea grazie alle sue proprietà antisettiche, decongestionanti, cicatrizzanti ed antinfiammatorie.
• Violetta che apporta proprietà antinfiammatorie, antisettiche e depurative
• Manna questo ingrediente che Setare' inserisce in diversi prodotti è un linfa che viene estratta da un albero in particolare, il frassino.
Ha innumerevoli proprietà benefiche, riesce ad avere potere rigenerante sulle cellule della pelle.
Ha anche potere purificante, levigante e schiarente.

Vi lascio qui l'inci completo.

Aqua [Water] (Eau), Prunus armeniaca (Apricot) seed powder, Caprylic/capric triglyceride, Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Cetearyl alcohol, Betaine, Cetearyl glucoside, Sorbitan olivate, Cetyl alcohol, Fraxinus ornus sap extract, Glyceryl stearate, Kaolin, Solum fullonum [Fuller's earth], Sisymbrium officinale extract, Viola tricolor extract, Pistacia lentiscus (Mastic) gum, Althaea officinalis root extract (*), Epilobium fleischeri extract, Melaleuca alternifolia (Teatree) leaf oil (*), Olea europaea (Olive) fruit oil, Zea mays (Corn) germ oil, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Hydrogenated olive oil, Propanediol, Glycerin, Xanthan gum, Silica, Parfum [Fragrance], Phenethyl alcohol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Undecyl alcohol, Lecithin, Alcohol denat., Lactic acid, Tetrasodium glutamate diacetate, Linalool, Coumarin, Alpha-isomethyl ionone, Citric acid, Limonene, Hydroxycitronellal, Citronellol.

Non avendo io la pelle mista o grassa, ma piuttosto normale tendente al sensibile, userò questo trattamento ogni due/tre settimane.
Se avete la pelle impura potete farlo almeno una volta a settimana o seguire le indicazioni di Setare' che credo consigli almeno per i primi tempi due applicazioni settimanali.
Diventerà sicuramente una delle mie maschere preferite e la inseriro' nella mia skincare routine.

Il prezzo di questa maschera che contiene ben 15ml di prodotto è di €3,80

Spero che la mia recensione possa esservi stata utile.
Come sempre avrei piacere di conoscere la vostra opinione, sia se utilizzate già i prodotti di questa linea, sia se state pensando di acquistarli.
A presto con nuove recensioni, anche di prodotti Setare' 😉

martedì 26 settembre 2017

Struccante bifasico Kiko

Breve post su in prodotto entrato nella mia skincare routine per pura casualità...


Avete presente quando finite un prodotto, non avete fatto in tempo a ricomprarlo, o state partendo e vi ricordate di aver lasciato a casa qualcosa che vi serve assolutamente e allora, entrate di corsa in un negozio, vi capita sotto gli occhi quel prodotto, non ha un inci bío ma il tempo stringe, il prezzo e basso, e ad una veloce lettura forse quell'inci non è malaccio?
Bene, è andata circa così...

Questa estate, in un momento di bisogno entrando da Kiko trovo questo struccante, era in offerta a circa due euro cosa che ha giocato fortemente a favore del suo acquisto.

Ne sono rimasta stupita, struccata bene, scioglie senza troppa fatica anche il mascara.
Ovviamente prima di usarlo va shakerato per far mescolare fase oleosa e fase acquosa, applicato con un dischetto di cotone non richiede strofinamenti, basta lasciarlo agire e aver pazienza uno o due minuti ed il make up è rimosso egregiamente.



Dopo è sempre bene sciacquare la zona per togliere i residui di prodotto.

Non mi ha dato alcun tipo di reazione allergica, né bruciore.

Confesso che una volta provato, a distanza di pochi giorni ne comprai una nuova confezione da tenere di scorta, poi ho finito una e cominciato l'altra.

Non so se attualmente il prodotto è ancora reperibile e che prezzo abbia, ma se lo trovate in offerta vi consiglio di provarlo, dategli una chance.

Io una volta terminato ho intenzione di passare ad uno struccante con inci migliore ma vi posto il suo così potete valutarlo.

AQUA (WATER/EAU), CYCLOPENTASILOXNE, C12-15 ALKYL BENZOATE, GLYCERIN, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS (SWEET ALMOND) OIL, CARICA PAPAYA FRUIT EXTRACT, PROPYLENE GLYCOL, CAPRYLIC/CAPRIC TRGLYCERIDE, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, PRUNUS ARMENICA (APRICOT) KERNEL OIL, ANANAS SATIVUS ( PINEAPPLE) FRUIT EXTRACT, PEG-75, BENZYL ALCOHOL, TOCOPHEROL, DISODIUM EDTA, PHENOXYETHANOL, POTASSIUM SORBATE,CI 42090 (BLUE1).


Aspetto le vostre opinioni a riguardo, fatemi sapere se lo conoscevate già o se ne avete altri da consigli armi.


giovedì 10 agosto 2017

Water Drop Dr. Jart+ la mia crema viso anti caldo

Ciao ragazze, non so voi come abbiate fatto con il caldo dei giorni scorsi ma io ho ridotto davvero tanto il numero di prodotti che utilizzo, sia per la skin care , che per il trucco.
Oggi vi parlo di un prodotto skincare, acquistato qualche mese fa e tirato fuori in questo periodo devo dire con grande soddisfazione.
Ne sono davvero entusiasta.
Parlo di questa crema viso del marchio Dr.Jart+ acquistata in un kit da Sephora.


Più che di una crema, si tratta di un gel dalla texture davvero sorprendente, infatti, come suggerisce il nome Water Drop, (goccia d'acqua)  stendendola avviene subito una trasformazione in prodotto acquoso che la pelle assorbe molto rapidamente.
Rende davvero l'idea di prodotto che disseta, ha una texture favolosa, richiede pochissimo tempo per l'assorbimento e non unge.
Purtroppo, ho poche informazioni da darvi per quanto riguarda l'inci di questo prodotto, in quanto gli ingredienti erano riportati probabilmente, su un foglietto all'interno della confezione che non riesco a ritrovare, sul sito sephora viene indicata solo la presenza di acido ialuronico al suo interno, che come sappiamo è l'idratante per eccellenza.
I prodotti di questo marchio sono made in Korea e questo, devo dire, esercita su di me sempre un certo fascino conoscendo la cura per la pelle che hanno i coreani.
Altro punto a suo favore, almeno per quanto riguarda me, è la profumazione che ha un qualcosa di agrumato, in caso non dovesse piacervi, sappiate che svanisce in fretta.
Avendola trovata in un kit questa che ho io è in formato da 30ml che ritengo sia ottimo sia da portare in viaggio (il ormai ce l'ho con me in borsa, anche nel quotidiano, ma non badateci, sono un caso patologico) che da poter provare per un'eventuale acquisto.
Non so se da Sephora sia ancora disponibile questa versione nel kit con le minisize anche di acqua micellare e bbcream, ma potete certamente trovare il formato da 100 ml che ha un costo di €29,90.
Spero vi possa essere stato utile questo post, voi cosa state usando come prodotto top in questa stagione?
Se possono interessarvi altri post con i prodotti must di questa estate, fatemi sapere, potrei anche farvi un post sulle mie acque termali preferite, per me un prodotto irrinunciabile e ne ho provate davvero tante.
A presto.


martedì 2 maggio 2017

Maschera viso Natura Siberica super rassodante

Ciao,  cosa c'è di meglio per prenderci cura del nostro viso in profondità,  se non una maschera?
Ovviamente ne possiamo trovare per ogni esigenza e quella di cui voglio parlare oggi interesserà ad un vasto numero di persone, perché un pò tutti cerchiamo dei prodotti antiage e questa maschera del marchio Natura Siberica è mirata proprio a dare un effetto lifting.



Di cosa si tratta?
Della maschera super rassodante viso, semplicissima da utilizzare e con una profumazione, a mio parere,  molto gradevole.

L'utilizzo di questa maschera viso super rassodante viene consigliato per qualsiasi tipo di pelle e posso dire che avendo una pelle che tende ad essere sensibile non ho avuto alcuna reazione avversa, anzi.

 All'interno di questa maschera troviamo ben il 99% di ingredienti di origine naturale,  ha certificazione ICEA e non ci sono:

¤ parabeni
¤ olii minerali
¤ siliconi
¤ fragranze sintetiche
¤ peg

Troviamo invece un inci molto interessante di cui vi posto la foto



Gli attivi al suo interno sono molto validi ed indicati per pelli mature, ma, si sa, tutti cerchiamo di tenere a freno i segni del tempo, quindi non è mai troppo presto per cominciare.

L'effetto liftante che riesce a dare questa maschera è dato dalla presenza al suo interno di:

cladonia selvatica delle nevi pianta sempreverde che resiste anche ai rigidi inverni siberiani e riesce a dare al viso un intenso effetto lifting, rodiola rosea o radice dorata siberiana (che nome romantico) che possiede grandi proprietà adattogene ed in combinazione con la calendula, protegge e fortica la pelle, rendendola levigata, rassodata e luminosa.

La mia opinione

Posso dire che trovo si tratti di una delle maschere che più mi hanno sorpresa fin dal primo utilizzo.
Si, perché fin dalla prima applicazione ho potuto riscontrare i suoi effetti.
Allora, parto con il dire che la trovo molto piacevole, ha una consistenza morbida paragonabile ad un balsamo, la si stende facilmente, io ne applico uno strato generoso sulla pelle detersa e la lascio agire, come viene indicato, per circa 15 minuti.


Dopo il tempo di posa la risciacquo e comincio già a sentire un effetto positivo sulla pelle, ha un effetto rassodante che si avverte.
Io ho continuato a sentire per diverse ore dopo l'applicazione un effetto "tirante", proprio come un lifting che tiene in trazione il viso.
Ovviamente ricordiamo che si tratta di una maschera e non può fare miracoli, ma nel suo piccolo è efficace.

L'effetto  ovviamente è temporaneo, io preferisco usarla al mattino, così prima del trucco il viso riceve un buon effetto tensore che può essere utile magari quando sappiamo che durante il giorno faremo delle foto.

Assolutamente promossa e consigliata direi a partire dai 25 anni in su.

I prodotti Natura Siberica sono diventati maggiormente reperibili negli ultimi tempi e si possono trovare in vari e-commerce o bioprofumerie fisiche, io su Bologna li ho avvistati da Biorganic shop in via Romolo Amaseo, altrimenti potete trovare qualcosa anche in alcuni supermercati dela catena Esselunga.

Il costo di questa maschera è di circa 6,50/ 7,00€ per 75 ml di prodotto.
E direi un costo assolutamente affrontabile da tutti, quindi un buon motivo in più per provarla.

Fatemi sapere la vostra opinione.
Vi sta piacendo questa maschera?

A presto con nuove recensioni.






domenica 30 aprile 2017

Attivatore per maschere Nacomi

Ciao, benvenuto in questo post, spero  possa interessarti questa mia review su uno dei nuovi prodotti Nacomi,  l'attivatore per maschere.
Innanzitutto di cosa si tratta e come si usa questo prodotto?



L' attivatore per maschere è un prodotto che si presenta in forma liquida, va utilizzato sia per le maschere in polvere come quelle in argilla, sia per maschere già pronte, di quelle che stendiamo solitamente come delle creme.

Oltre ad aiutare nella penetrazione della maschera che abbiamo deciso di applicare sul viso, l'attivatore per maschere Nacomi contiene al suo interno ingredienti che andranno ad aumentare l'effetto che avrebbe la maschera da sola.

Troviamo infatti:
° acido ialuronico che è un idratante per eccellenza
° estratto di aloe idratante,  antibatterico,  rigenerante
° d-pantenolo  antivecchiamento, idratante, antisecchezza.

In pratica già  da solo contiene un mix di ingredienti attivi che migliorano l'aspetto della pelle.


Come può essere  utilizzato:

◆ con maschere in polvere, argille, ecc.
 Io per il primo utilizzo  ho scelto una  maschera in polvere, quella Nacomi alle alghe ed estratto di mirtillo, particolarmente indicata per pelli sensibili e/o con couperose.

In questo caso va mescolata una quantità di attivatore tale da rendere la consistenza della maschera densa ma non troppo liquida.

Andrete poi ad applicarla sul viso e come sempre, nel caso di argille, non andrà fatta essiccare del tutto.

Nel caso di maschere in polvere come quella Nacomi, applicate sempre in strato generoso, perché con le maschere va creato spessore e poi rimuoverete dopo i tempi di posa indicati.

Questo tipo di maschere Nacomi non vanno sciacquate ma rimosse manualmente, la cosa bella è che non non ho riscontrato la consistenza antipatica delle maschere peel off che tendono ad essere appiccicose e aggressive nella rimozione.

Se può interessarvi ve ne parlerò in una review più approfondita prossimamente.


◆ con le tradizionali maschere  pronte.
Altro metodo di utilizzo dell'attivatore Nacomi è stenderlo sulle classiche maschere che troviamo già pronte, in tubo o in vello.

Come fare?

Andrete a stendere la maschera in strato generoso sul viso, poi applicherete una mascherina pretagliata in cotone (le trovate in vendita in pack multipli sia su alexpress, che su amazon o nei negoz Muji) poi con un pennello potre stendere uno strato di  attivatore per maschere Nacomi e lasciare agire con i tempi di posa indicati.
Un esempio


 ◆ Usando le maschere in vello che adesso spopolano e vengono proposte da tantissimi brand, la modalità di utilizzo è molto semplice  perché è simile alla precedente,  ma con meno passaggi da fare.
Ho inoltre scoperto da poco e esistono dei copraschere che permettono di tenere in posa questo tipo di maschere senza dover  rimanere  immobili.
Tipo questa


Cosa penso di questo prodotto

Direi che lo consiglierei assolutamente.
Lo trovo un  prodotto da avere perché contiene ingredienti realmente  attivi e che apportano benefici alla pelle.
Io l'ho acquistato sul sito Nacomi ma lo potete trovare nelle bioprofumerie fisiche o online che rivendono il marchio.

Se lo utilizzate fatemi sapere la vostra opinione,  sono sempre curiosa di confrontarmi  con voi.













sabato 4 marzo 2017

Contorno occhi kiehl's all'avocado

Avevo promesso una review sul contorno occhi Kiehl's all'avocado qualche tempo fa a chi mi segue sui social.
Dopo aver avuto modo di utilizzarlo per qualche mese, mantengo la mia promessa e vi descrivo questo prodotto.




Tra i vari contorno occhi che utilizzo, questo è quello dalla texture più corposa che ho provato.

Mi sono concessa questo acquisto, dopo averne sentito parlare tantissimo sul web, in un negozio Kiehl's in occasione del black friday approfittando del fatto che veniva applicato il 30% di sconto su tutto.


Come ben sappiamo la zona del contorno occhi è molto delicata e anche se in alcuni momenti può risultare più secca di altri e necessitare di prodotti più idratanti, bisogna comunque cercare un prodotto adatto che non risulti troppo untuoso.

Dal momento che mi capita di vedere persone che acora non sanno come e dove va applicato la crema contorno occhi,  mi permetto di aggiungere questa informazione.


Da questa immagine si possono vedere bene i punti in cui applicare il contorno occhi,  senza avvicinarsi alle rime.
 Bisogna sentire i punti dove ci sono (in basso) l'osso zigomatico e (in alto) l'osso sotto le sopracciglia e come indicano le frecce adare verso l'esterno con movimenti circolari.

Adesso torniamo al protagonista di questo post.

Il contorno occhi all'avocado Kiehl's  alla vista è una crema dal colore verdognolo, ma al tatto risulta  avere una consistenza  particolare, lievemente appiccicosa.



Al suo interno un alta concentrazione di:
-olio di  avocado dalle proprietà idratanti e rigenerative per le cellule.
-burro di karitè idratante, nutriente, con proprietà antiossidanti e anti radicali liberi.
Uniti a  vitamina A che aiuta a contrastare l'invecchiamento.
L'inci di questo prodotto non è completamente verde e di conseguenza non bio, ma è comunque un buon prodotto con una formulazione ricca di attivi.

Come utilizzo il contorno occhi  kiehl's all'avocado? 
Solitamente preferisco usarlo nella skin care routine serale, lo picchietto leggermente e con movimenti circolari lo porto nella parte esterna dell'occhio,   andando verso l'alto,  non lo faccio assorbire completamente ma lascio un lievissimo strato che la pelle assorbe da sola.
Ogni tanto lo uso anche come contorno occhi del mattino.

I risultati che ho riscontrato sono molto positivi,  posso dire che sento la zona del contorno occhi idratata e distesa, non ho mai avuto problemi di untuosità o fuoriscita di imperzioni,  grani di miglio o altro.

Per capire bene quanto fosse davvero efficace ho fatto anche delle prove smettendone l'utilizzo per qualche giorno e devo dire che sono sempre tornata ad usarlo riscontrando da subito effetti positivi.
Lo consiglio molto anche nei periodi in cui sentiamo gli occhi più stanchi del solito.



Questo contorno occhi è venduto in due formati, da 28 ml ad un prezzo di €42,95  e quello più piccolo che può servire per provare il prodotto prima di acquistare la taglia grande da 14 ml per €27,95

Questo, come tutti i prodotti Kiehl's, si può acquistare o nei monomarca presenti in alcune città,  io li ho visti a Milano e Bologna, in alternativia sul  web tramite il sito ufficiale Kiehl's o sul sito delle profumerie Douglas.

Fatemi sapere cosa ne pensate, quante di voi lo usano già?









domenica 8 gennaio 2017

Maschera viso Le Driadi Aloe e Ginko

Eccomi.. in questo nuovo anno devo assolutamente dedicarmi con maggior costanza al mio blog, le recensioni da pubblicare sono tante e devo recuperare il tempo perso, così comincio subito con il parlarvi di un prodotto che ho scoperto da pochissimo.
Nell'anno che si è appena concluso ho avuto modo di provare tante maschere viso e quella di cui vi scrivo per prima è solo l'ultima provata in ordine di tempo.
Ho acquistato proprio il 31 dicembre un prodotto che mi incuriosiva da tempo, da Tigotà, la crema mani del marchio Le Driadi, della linea aloe e ginko, ricevendo in omaggio la maschera viso monodose.



Devo dire che è stato un omaggio molto gradito e l'ho già utilizzato.
Il fatto che sia descritta come maschera dissetante è una cosa che mi incuriosiva particolarmente e quando l'ho aperta ho avuto la sensazione che anche la sua consistenza si adattasse alla descrizione,  infatti,  risulta abbastanza liquida e di colore trasparente.
Applicandola, ci si accorge che è leggermente gelatinosa, forse per la presenza al suo interno del gel di aloe.
Come ogni maschera è consigliabile applicarla su pelle pulita e in quantità generosa, una cosa che qualcuno ancora fa, infatti,  è applicare le maschere in strati sottili come fossero creme, mentre bisogna creare uno strato un pochino spesso per dare modo alla pelle di assorbirle.
Seppur indicata come monodose e applicata in maniera generosa, posso dire che con una confezione riuscirò a fare due applicazioni.



Rispettando il tempo di posa indicato, ovvero,  dieci minuti,  ho notato che  la maschera era stata ben assorbita dalla pelle e ho avuto una leggera sensazione di pelle che tira, motivo per cui , la prossima volta la terrò un paio di minuti in meno.
Una  volta risciacquata mi ha lasciato la pelle idratata e molto liscia, devo dire che non me lo aspettavo.
Non mi ha seccato la pelle e anzi,  trovo che la pelle in queste giornate in cui subisce sbalzi di temperature tra il freddo esterno ed il caldo dei vari riscaldamenti, in casa o nei negozi in cui entriamo, abbia davvero bisogno di idratazione e "beva" parte di questa maschera dissetante.
L'inci di questo prodotto è privo di siliconi, parabeni, oli minerali e coloranti sintetici.
Contiene il 98% di ingredienti naturali.


La bustina contiene 10 ml di prodotto e lo trovate in vendita da Tigotà per circa 2,00€
Credo proprio che sarà uno dei prodotti che ricomprerò.
E voi, l'avete già provata questa maschera?

lunedì 12 dicembre 2016

Struccante bifasico Purobio

Ciao, in questa recensione voglio spendere qualche parola per un prodotto che è uno degli ultimi ad essere stato introdotto nella mia night care routine.
Si tratta dello struccante bifasico Purobio.


Devo dire che seppur sia sul mercato da diverso tempo,  non lo avevo ancora provato ed uno dei motivi che mi aveva fatto desistere dall'acquistarlo erano state le opinioni di diverse ragazze che dopo averlo provato dicevano che dava bruciore agli occhi.
Trattandosi di una parte molto delicata ed avendo già avuto in passato delle esperienze negative con alcuni prodotti nella zona del contorno occhi, avevo preferito non rischiare,  poi però,  ho saputo che è stata leggermente cambiata la formulazione e dal momento che necessitavo di un prodotto per struccare gli occhi,  ho deciso di provarlo.
Devo dire che mi ha stupita.

Ormai uso struccanti bifasici da molto tempo e avendone provati diversi,  posso affermare che questo è diverso dagli altri, pur trattandosi di un prodotto che contiene una parte oleosa, non lascia alcuna traccia di unto.
Ovviamente dopo l'utilizzo sono solita risciacquare sempre, ma qui è quasi come non averlo, per quanto risulta leggero.
La prima cosa che mi ha colpita è stata anche la colorazione meravigliosa che ha, assume un colore aranciato intenso che è davvero molto particolare.


Subito dopo ho notato la sua profumazione,  dolce e delicata.
Una volta miscelato, lo uso su un dischetto di cotone che appoggio sugli occhi senza sfregare, tenendo in posa qualche minuto, picchiettando delicatamente con le dita, in questo modo non si creano sfregamenti sugli occhi che a lungo andare portano alla formazione di rughe.
Trovo che sia davvero efficace, asporta bene ogni residuo di trucco, scioglie il mascara e non mi ha dato alcun bruciore nè altro fastidio nella zona perioculare.
Come dicevo, dopo l'utilizzo sciacquo comunque con acqua, anche se sembrerebbe non necessario.
Viene consigliato anche per struccare il viso, ma io lo uso come qualsiasi altro bifasico, solo su occhi e labbra.
Ovviamente il bifasico Purobio è un prodotto con inci bio, ma al contempo vegan ok.

 Al suo interno troviamo tra gli ingredienti principali
 olio di girasole emoliente e lenitivo
 succo di mela
 olio di olivello spinoso antiossidante e rigenerante della pelle
zucchero di canna
olio di ricino
 glicerina vegetale 
vitamina E  nutriente, antiossidante

Vi riporto a seguito l'inci completo.

Aqua, Helianthus annus seed oil*, Pyrus malus fruit extract*, Coco-caprylate, Glycerin, Polyglyceryl-4 caprate, Saccharum officinarum extract*, Betaine, Hippophae rhamnoides oil*, Ricinus communis seed oil, Tocopherol, Beta-sitosterol, Squalene, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum°.
*ingredienti biologici/organic ingredients
°da ingredienti naturali/from natural ingredients

Il prezzo è di circa €13,00  per 250 ml
Lo si trova in vendita in diverse bioprofumerie, sia fisiche che on line.


Quanti già lo usano?
Sono arrivata per ultima, eh?

lunedì 21 novembre 2016

Siero antimperfezioni Domus Olea Toscana

Ciao,  oggi voglio assolutamente parlarvi di un prodotto che ho avuto modo di testare negli ultimi tempi.
Alla fiera Sana, l'azienda Domus Olea Toscana ha lanciato una intera nuova linea di prodotti, la SeboLift.
La linea Sebo Lift si compone di prodotti volti ad aiutare a risolvere i problemi della pelle mista, grassa, tendente ad imperfezioni.

Tra le varie referenze diversi prodotti viso ed anche una crema corpo fluida, leggera, di rapido assorbimento , seboregolatrice con  azione antibatterica.

                                 


Io sono già innamorata di diversi prodotti del marchio Domus Olea Toscana che, voglio ricordarvi, produce cosmeceutici, prodotti certificati che sono ad un livello superiore rispetto ai cosmetici e giusto un passettino indietro ai prodotti farmaceutici.

I ragazzi di questa azienda italiana (e dovremmo sottolinearlo quando ci sono aziende che meritano) sono giovani con una grande passione per quello che fanno e me lo hanno dimostrato con il tempo che mi hanno dedicato per parlarmi di questi prodotti, mi hanno dato modo di provare i campioncini della linea Sebolift ed inoltre ne ho ricevuto uno in formato vendita.

Il siero antimperfezioni, per l'appunto.
 
                               



Di cosa si tratta?
Definerei il siero antimperfezioni Domus Olea Toscana come "il prodotto che mancava sul mercato"

Si, perché varie aziende hanno provato a creare qualcosa di questo tipo,  ma direi che Domus Olea Toscana ha centrato in pieno l'obiettivo.
Si presenta in un boccettino che a primo impatto può ricordare il flacone di uno smalto,  con tanto di applicatore a pennellino, che permette di agire miratamente.




Come agisce
Una volta applicato,  questo siero riesce a bloccare il brufolo sul nascere e nel giro di poche ore ne causa la scomparsa e nello stesso tempo agisce sulla pelle evitando che rimangano macchie o cicatrici.

Nel caso di brufoli particolarmente "cattivi" o già formatisi in maniera evidente sulla pelle, il siero agisce bloccandone l'azione arrossante e forma su di essi una barriera li isola dal resto del viso, evitando di trasportarne i batteri in giro, e in circa due/ tre giorni ne causa la scomparsa.


 All'interno di questo prodotto troviamo una concentrazione di:

○ acido salicilico  con grandi proprietà esfolianti
 ○ acido glicolico dalle proprietà antimacchia  ed esfolianti
○ mix di acidi di frutta levigano, idratano la pelle e ne stimolano il rinnovamento cellulare.

 ○ allontoina antiossidante e cicatrizzante
magnesio astrigente ed antisettico 
Vi allego l'inci così che possiate rendervi conto del reale contenuto

INCI:
Aqua, Dicaprylyl Ether, Alcohol, Azelaic Acid, Zinc Gluconate, Hydrolyzed Eruca sativa leaf, Niacinamide, Salicylic Acid, Cupressus sempervirens leaf/stem extract*/***, Myristyl Myristate, Glycerin°, Castanea sativa bark extract*/***, Simmondsia chinensis seed oil*, Magnesium Gluconate, Cetearyl Glucoside, Glycolic Acid, Olea europaea leaf extract*/**, Glycyrrhiza glabra extract*, Pyrus malus fruit extract*/°°°, Hydrolyzed Grape fruit*/°°°, Citrus Limon fruit extract*/°°°, Hydrolyzed wheat bran*/°°°, Retinyl Palmitate, Sodium Ascorbyl Phosphate, Tocopheryl Acetate, Tartaric Acid°°°, Citric Acid°°°, Allantoin, Oriza sativa starch, Sorbitol, Glyceryl Linoleate, Glyceryl Linolenate, Ascorbic Acid, Lecithin, Xanthan Gum, Sodium Hydroxide, Parfum*°*, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Ethylhexyl Glicerin, Phenoxyethanol.

Tanti ingredienti attivi, volti non solo a far sparire comedoni ed imperfezioni,  ma che purificano la pelle e bloccano i batteri riuscendo così a non lasciare tracce sulla pelle.
Infatti, la pelle non risulterà arrossata, non ci sarà alcun tipo di irritazione utilizzando questo prodotto.
Ovviamente,  a meno che non abbiate in precedenza torturato voi la pelle o il brufolo, cercando,  erroneamente,  di schiacciarlo.

Cosa ne penso
Devo dire che non ho una pelle che presenta grossi problemi,  ma, come tutti,  ci sono periodi in cui è più capricciosa e altri in cui lo è meno, oppure, grande classico, in prossimità di un evento importante e che può creare tensione emotiva, spunta l'odioso brufolo sempre ben visibile e adesso con questo prodotto mi sento molto più tranquilla.
Alla minima comparsa di imperfezioni,  c'è lui che.. zac.. la spegne sul nascere.
Se il brufolo  è già formato, lo filma, lo secca e lenisce la pelle.
Un prodotto da inserire assolutamente nei "mai più senza".
Io lo farei provare anche ai ragazzi, perché non solo le donne hanno problemi di pelle.

L'applicazione di questo siero è consigliata di sera, su pelle pulita,  ovviamente,  ma può essere ripetuta durante il giorno,  purché non ci si esponga ai raggi solari diretti.

Il flacone contiene 8 ml di prodotto ed è possibile acquistarlo sul sito ufficiale Domus Olea Toscana o presso i rivenditori del marchio,  sia fisici che online.

Come sempre sono graditi i vostri commenti,  fatemi sapere cosa pensate di questo prodotto... che dite lo approvate?

sabato 1 ottobre 2016

Come avere labbra al top in tre step

Ciao a tutti.. oggi voglio svelarvi dei piccoli segreti che mi hanno consentito per tutto lo scorso inverno di avere le labbra sempre morbide e non screpolate, nonostante, l'utilizzo di rossetti matte e tinte labbra.
Niente di difficile e pochi passaggi.

1) Scrub
Utilizzare uno scrub per le labbra aiuta davvero tanto a rinnovannerne la superficie e mantenerle idratate.


Per fare questo si possono utilizzare sia semplici scrub fatti in casa con miele e zucchero di canna, sia prodotti che si trovano in commercio come il mio amato scrub labbra di Biofficina Toscana di cui vi parlai e vi lascio il link quiiiii

2)Acido ialuronico
Una volta effettuato lo scrub, le nostre labbra hanno bisogno di idratazione ma non solo superficiale,  anche interna, da quando la mattina stendo un velo leggero di acido ialuronico dr.Taffi su di esse, sento davvero la differenza.


Ne basta pochissimo, appena tamponato,  senza esagerare.
Anche di questo prodotto vi ho già parlato e vi lascio l'articolo qui.

3) Burrocacao
Per completare il rituale di idratazione, non deve mai mancare un buon burrocacao, chi ha letto i miei post precedenti saprà che i miei preferiti sono gli addolcilabbra Alkemilla e anche di questi vi lascio il link qui.


Io li uso più volte al giorno, al mattino, dopo la detersione e durante il giorno, a volte anche solo per un bisogno mio ma non per secchezza delle labbra, perché creano davvero dipendenza,  vi parlai di nocciotella e torta di mele e continuo ad adorare soprattutto il primo, ma da pochi giorni ho acquistato mandorlatte e non si può capire se non lo si annusa quanto ricordi davvero il latte di mandorla.

Per il momento i miei must sono questi.
Lasciatemi i vostri pareri e consigli.
A presto.


martedì 20 settembre 2016

Boutique Acqua di Parma Milano

Buongiorno,  questo post sarà un pochino diverso dai miei soliti, innanzitutto non sarà una recensione,  ma mi faceva piacere parlarvi di una boutique in cui sono stata circa un mese fa.


Come avrete letto dal titolo, si tratta della boutique (si, perché chiamarlo negozio lo trovo davvero riduttivo) del marchio Acqua di Parma, noto soprattutto per le sue fragranze, in particolare quelle rivolte al pubblico maschile,  ma che sta negli ultimi anni cercando di rinnovarsi ed inserire in gamma nuove fragranze.
Per arrivarci si percorrono vie tra le più belle e chic di Milano, nel famoso quadrilatero della moda, noto soprattutto per via Montenapoleone  
Sono stata particolarmente colpita dell'eleganza che vi regna, non è certamente un posto per tutti ma per persone dai gusti raffinati e classici lo trovo sicuramente adatto.
I prodotti di questo brand si trovano in diverse profumerie, ma i negozi monomarca si possono trovare solo a Parigi, Roma e Milano.    
Oltre alla vendita dei loro prodotti,  sono rimasta stupita dal fatto che si  può usufruire di alcuni servizi che trovo particolari e piacevoli.
Per le donne c'è un'area in cui vengono effettuati massaggi alle mani e questa è una coccola che ogni tanto bisognerebbe concedersi.


Mentre per gli uomini c'è un esclusivo servizio di rasatura.
Ovviamente questi servizi vengono effettuati su prenotazione,  ma sono davvero degni di nota.
Mi soffermerei soprattutto sul fatto che per l'uomo c'è la possibilità di scegliere tra due opzioni.
La rasatura classica, e non per modo di dire, ma con tanto di insaponatura con pennello e due passate di rasoio a mano libera, il tutto per la durata di circa trenta minuti.
 Ed il servizio "prestige" che aggiunge al tutto: scrub, maschera rivitalizzante, trattamento occhi e massaggio rilassante, per la durata di circa 50/60 minuti.
 Io ci farei un pensierino anche come idea regalo per un uomo particolarmente elegante ed attento al suo aspetto, che ama la cura ed i rituali classici.


   

Altra zona molto bella di questa boutique è quella che vi mostro in queste foto



Praticamente un salottino in cui sono esposti accesori del marchio Acqua di Parma, tra cui cose che non mi sarei aspettata di trovare, oltre a borse da viaggio anche porta ipad o porta i
 phone in pelle.
In ultimo vi mostro questo esclusivo flacone della colonia realizzato quest'anno per il centenario della maison, in collaborazione con la casa di alta gioielleria Damiani.
Ne sono stati prodotti solo cento pezzi, ognuno numerato e caratterizzato da intarsi che avvolgono il flacone realizzati in argento 925.


Spero che questo articolo sia di vostro gradimento,  non ho ricevuto nè compensi, nè richieste da parte del marchio Acqua di Parma, è nato semplicemente dalla mia voglia di condividere qualcosa che mi aveva colpita particolarmente.
Fatemi sapere se questo vi può far piacere, in modo che, magari, di tanto in tanto, possa mostrarvi cose che ritengo particolari e di gusto.
A presto.

venerdì 2 settembre 2016

Review anteprima creme viso Essere: crema antiage e crema idratante

Ciao,  del marchio Essere vi parlai in una recensione sulla loro meravigliosa  maschera per capelli vaniglia e cocco di cui vi lascio il link qui, a breve la gamma dei prodotti di questo brand si ampliera' e saranno presentati in occasione della fiera Sana, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 settembre, tre nuovi prodotti.
Cosa verrà introdotto in gamma?
Un'acqua micellare e due creme viso, una antiage ed una idratante.

(foto dalla pagina facebook Essere)


Ho avuto l'occasione grazie a questa azienda di provare in anteprima le creme viso.




Partiamo da come ho cominciato a testarle, devo dire che quando le ho ricevute sono stata attratta in primis dalla crema antiage, ma, probabilmente a causa dell'eccessivo caldo di questa estate, non si è rivelata molto adatta a me.
La mia pelle tende ad essere sensibile e presenta imperfezioni occasionalmente,  generalmente avrebbe ben tollerato questa crema ma probabilmente la sua formulazione si è rivelata  leggermente pesante per la mia pelle, unita al caldo del periodo in cui l'ho testata.
Contiene al suo interno ingredienti tra cui: avena, caffeina, olio di mandorle dolci, che le conferiscono oltre al potere idratante quello decongestionante ed aiutano a distendere i segni d'espressione.
Non escludo di poterle dare una seconda possibilità durante l'inverno.
La crema idratante mi è piaciuta molto e ne sono rimasta sorpresa perché temevo fosse troppo corposa, invece devo dire che, senza eccedere con la dose da utilizzare, si è rivelata ottima.
È una crema corposa al punto giusto, la pelle la assorbe e ne riceve la giusta idratazione.
Contiene: altea, malva, olio di mandorle dolci,  è formulata in modo da aiutare la pelle a trattere la giusta riserva d'acqua e questo fa sì che la pelle ne riceva la necessaria idratazione, inoltre per le pelli sensibili come la mia, ha anche un ottimo potere decongestionante che calma ed attenua i rossori.
Tutti prodotti questa azienda sono ecobio certificati Aiab,  sono adatte ai vegani, nickel tested e made in Italy.
Io vi consiglio di provarle e sono curiosa di vedere l'acqua micellare di cui ho già visto un positivo video recensione da parte di Elena Rossi di Vanity Space, a quanto pare ottima per le pelli miste.
A questo punto sono già in fibrillazione per questi prodotti e tutto quello che sarà presentato anche da altri brand al Sana 2016, voi ci sarete?


domenica 31 luglio 2016

Acqua di rose micellare Alkemilla

Uno dei prodotti rivelazione degli ultimi mesi, l'acqua micellare Alkemilla.
Devo dire che questo prodotto mi ha subito incuriosita perché un'acqua micellare alla rosa credo di non averla mai vista, perlomeno tra i marchi che conosco.


Mi sono decisa a provarla perché valutando vari fattori,  c'erano più lati positivi che negativi.
Vi elenco le cose a cui ho pensato in positivo ed in negativo e poi vi scrivo l'opinione dopo averla utilizzata.

Lati negativi che temevo potesse avere:
- poca potenza nello struccare il make up occhi
- eventuali reazioni della pelle al fatto che contiene acqua di rosa

Lati positivi che hanno prevalso sulla scelta:
- il brand Alkemilla che reputo ottimo tra i marchii ecobio in commercio
-presenza di rosa che, se non dà reazioni allergiche, può solo fare del bene e lenire delicatamente la pelle
-ottimo rapporto qualità/quantità/prezzo

Dopo le iniziali titubanze, mi sono decisa a provarla anche perché un'acqua micellare di ben 500ml per soli dieci euro o poco più,  mi è sembrato un affare, inoltre, parliamo di un prodotto ecobio e certificato vegan.
Devo dire che da quando ho cominciato a struccare gli occhi solo con struccanti bifasici, le acque micellari le ho utilizzate pochissimo e al limite solo per il viso, ma con questa ho voluto provare anche per gli occhi.. ed in effetti è molto valida.
Il risultato lo vedo sul dischetto di cotone che solo appoggiato sulla palpebra per qualche minuto, riesce a catturare il makeup occhi perfettamente.
Le mie titubanze iniziali erano dovute al fatto che diversi prodotti, anche ecobio, formulati per il contorno occhi mi hanno dato reazioni allergiche.

Come la uso?
La sera su un dischetto di cotone (uno per occhio, più uno per il viso) per gli occhi appoggio, lascio agire picchiettando leggermente con le dita senza sfregare, un minuto o due e scioglie tutto il make up, per il viso passo il dischetto imbevuto di prodotto e sento la sua azione pulente e lenitiva.
Dopo sciacquo il tutto e passo agli altri prodotti di skin care.

Cosa contiene:
Ingredienti: Aqua [Water],Rosa damascena flower water (*),Propanediol,Decyl glucoside,Sodium chloride,Alcohol denat. (*),Sodium benzoate,Sodium dehydroacetate,Glycerin,Juniperus communis fruit extract (*),Parfum [Fragrance],Rosa damascena flower extract,Rosa canina fruit extract (*),Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract (*),Salvia officinalis (Sage) leaf extract (*)
* Da Agricoltura Biologica 
Ingrediente principale l'acqua di rosa damascena che ha potere lenitivo, struccante, rifrescante, antiage
L'estratto di ginepro apporta un'azione antisettica, astringente e purificante
La rosa canina apporta un effetto tonificante e levigante
Mentre gli estratti di rosmarino e salvia hanno proprietà antibatteriche ed astringenti.

Cosa dire?
Mi piace molto, la ricomprero' sicuramente ed è un prodotto che mi sento di consigliare anche a chi ha la pelle sensibile, almeno una volta andrebbe provata.

Il colore tende al giallino, lo scrivo perché è capitato di leggere ragazze che pensassero di aver fatto un acquisto sbagliato,  o che la loro fosse scaduta.
Se la utilizzate già fatemi sapere come vi trovate.
I vostri commenti sono preziosi e tengo in grande considerazione i consigli che mi date.

giovedì 7 luglio 2016

Clarisonic Mia 2

In questa recensione vi parlo di un prodotto che non è una novità,  in quanto è sul mercato già da qualche anno e ne hanno parlato in tantissimi, sia su youtube che in vari blog.


Cos'è il Clarisonic?
In parole povere è una spazzola elettrica per la pulizia profonda del viso.
Non serve per struccare il viso ma va usato sulla pelle già detersa.
Io preferisco usarlo di sera, quando a fine giornata la pelle ha bisogno di una pulizia maggiore rispetto al mattino.
Usarlo è molto semplice in quanto basta un minuto, che viene suddiviso da segnali sonori che ci fanno capire quando cambiare posizione.
Vi spiego i passaggi che faccio.
Prima di usarlo mi strucco, per gli occhi uso un bifasico, mentre per il viso o acqua micellare o detergente in mousse.
Il clarisonic mi piace usarlo con un prodotto in mousse, i passaggi suggeriti sono: fronte.. dopo il bip,  a naso/mento.. bip.. una guancia, poi, l'altra.
Il tutto dura un minuto in totale,   personalmente non eseguo proprio alla lettera i passaggi ,perché per la mia pelle mi sembra di soffermarmi troppo su punti come la fronte, in cui non ho particolarmente bisogno di pulizia,  quindi, mentre faccio la fronte passo anchesu naso e mento.. poi mentre facciole guance arrivo anche al collo.
Riasciacquo e poi passo alla routine viso.. dal tonico in poi..
Ovviamente dopo ogni utilizzo risciacquo anche la testina.
Cosa ha il Clarisonoc di diverso rispetto ad altri sistemi di pulizia viso?
Il suo punto di forza è la tecnologia sonica.
La sua spazzolina non esegue una semplice rotaziona ma esegue 300 microoscillazioni al secondo
Tra i vari tipi di Clarisonic disponibili i più venduti rimangono il Mia 1 ed il 2, cosa li differenzia?
In sostanza con il Mia 2 avrete la possibilità di scegliere tra due velocità che vi consentono di scegliere tra una pulizia quotidiana ed una più profonda da fare un pochino meno frequentemente.
Ed ha inoltre il segnale sonoro.


Il Clarisonic viene venduto con  in dotazione una testina (la sensitive) che è abbastanza delicata ed indicata genericamente per tutti i tipi di pelle.
In caso non fosse adatta a voi potete acquistare separatamente una testina adatta alle vostre esigenze e/o tipo di pelle.
Inoltre troverete in dotazione il suo caricabatterie che vi consente con una sola ricarica di poterlo  utilizzare circa 500 volte, consentendovi di portarlo in viaggio senza neanche doverlo ricaricare.
Può essere usato anche sotto la doccia perché impermeabile al 100%
Nota dolente.. il prezzo.
Ben 149,00 €
Io stessa sono stata combattuta sull'acquisto per lungo tempo ed aspettato una promozione per poterlo prendere.
Come vedrete in foto il mio fa parte della collezione in collaborazione con la fondazione Keith Haring uscita nel periodo natalizio, anche se io l'ho comprato dopo, quando erano rimasti gli ultimi pezzi e li scontavano.
Per l'acquisto vi consiglio il sito ufficiale Clarisonic o le profumerie Sephora, che sono gli unici in grado di garantirvi un acquisto sicuro, con tutte le garanzie del caso, ve lo dico perché ho letto tante ragazze che per risparmiare hanno trovato dei fake.
Da circa due settimane ho comprato una nuova testina, la cashmere e la sto adorando.


Quella in dotazione con il Clarisonic era un pochino troppo aggressiva per la mia pelle e non la utilizzavo tutti i giorni, con questa invece mi sto trovando benissimo,  sento che coccola la pelle, è morbidissima ma pulisce bene.
Si differenzia dalle altre testine anche per il taglio e la disposizione diversa delle setole.
Per concludere un piccolo suggerimento a chi lo ha comprato,  lo scrivo perché non tutti lo sanno.. per far valere la garanzia in caso di problemi,  tenete tutto, ovvero scontrino (magari fotocopiatelo per non farlo sbiadire), scatola, accessori e prima testina, anche se non la usate più,  non buttatela.
Se avete da suggerirmi qualcosa, mi fa piacere.
Voi con quale detergente lo usate? Lo avete, o meditate l'acquisto? 

domenica 17 gennaio 2016

Peeling/Maschera Domus Olea Toscana

Sono davvero entusiasta nello scrivere questo post, perché vi parlo di un prodotto che ho trovato strabiliante.

Solitamente aspetto di provare i prodotti che recensisco sul blog per un certo periodo di tempo,  per avere modo di testarli bene, di questo prodotto ho capito dal primo  utilizzo quanto fosse eccezionale.


Per chi non conoscesse Domus Olea Toscana, trovo giusto spendere due parole per questa bella realtà italiana.
Trovo giusto valorizzare aziende che si trovano nel nostro territorio e che lavorano con passione e professionalità per creare prodotti funzionali.

Domus Olea Toscana nasce come azienda familiare dall'idea di due giovani, fratello e sorella che con impegno hanno creato dei prodotti in gran parte multifunzione.

Sono stati i primi ad ottenere la certificazione per i prodotti come cosmeceutici.

Cosa sono i cosmeceutici?
Sono prodotti che hanno caratteristiche tali da renderli migliori dei cosmetici,  portandoli quindi qualche passo avanti rispetto a tanti altri marchi, quasi ad arrivare ad essere prodotti farmaceutici.

A proposito di multifunzionalità questo peeling potete usarlo sia per il viso che per il corpo.

Io lo adoro soprattutto per il viso,  lo applico sulla pelle pulita e inumidita, massaggio un pochino e lascio in posa qualche minuto poi sciacquo e la sensazione che lascia è meravigliosa,  la pelle è davvero rinnovata, liscia sembra quella di una bimba.

Per quanto riguarda l'utilizzo sul corpo lo trovo un prodotto valido per le zone ruvide come possono essere ginocchia,  gomiti, talloni, ma amo troppo usarlo per il viso, non ne abuso perché esfolia davvero con i microgranuli di nocciolo di albicocca che contiene e ritengo sia sufficiente usarlo ogni 7/10 giorni...
Contiene anche olii essenziali antibatterici e purificanti che sono ideali se avete problemi di pelle grassa.
Svolge anche un'azione antieta',  è davvero ottimo.

Io vi consiglio di provarlo, potete fare come me e prendere prima la travel size da 50 ml al costo di €11,90  mentre la full size (che comprerò presto)  contiene 200 ml  e costa €28,00.
Potete acquistarla on line sul sito ufficiale Domus Olea Toscana o da bioprofumerie online o negozi fisici.

Fatemi sapere la vostra opinione. A presto.



martedì 3 novembre 2015

Acido ialuronico puro Dottor Taffi

Ciao,  sono davvero da bacchettare per la lunga assenza,  ma per farmi perdonare ho deciso di scrivere un post su un prodotto che considero una chicca.
Premetto che la mia routine viso è cambiata negli ultimi mesi,  in particolare da metà agosto ho inserito nuovi prodotti e ne sto testando l'efficacia,  parto con il parlarvi dell'acido ialuronico Dottor Taffi perché lo sto davvero consigliando a chiunque.


Devo dire che la dimensione piuttosto ridotta del tubetto mi ha subito colpita facendomi pensare che sarebbe durato pochissimo, invece, ho iniziato ad utilizzarlo il giorno 11 agosto e ad oggi non è ancora finito perché ne basta davvero poco.
Come in tutte le cose ci vuole costanza nell'utilizzo ma i risultati si vedono.
Dopo lo struccaggio serale, o la detersione mattutina del viso, prima di applicare qualsiasi altro prodotto,  che sia siero o crema, applico una piccola quantità di questo prodotto,  sia su viso, collo e décolleté,  che su contorno occhi e labbra.
Addirittura un velo leggerissimo passato sulle labbra aiuta a rimpolparle, renderle morbide e non avere pellicine.
So che tanti pensaranno che in commercio esistono tanti prodotti contenenti acido ialuronico, ma la cosa che fa la differenza è il peso molecolare presente in essi, infatti,  in questo prodotto è presente in forma di triplo peso molecolare.
Questo significa che i tre diversi pesi, basso, medio ed alto, agiranno penetrando in diverso modo, dallo strato più superficiale a quello più profondo della pelle.
Io ve lo straconsiglio perché ho visto dei risultati,  rughe e segni d'espressione si distendono, la pelle è più luminosa, le labbra rimpolpate.. davvero ottimo.
Presto proverò altri prodotti di questo marchio e dopo averli testati ve ne parlerò senz'altro.
Per quanto riguarda questo acido ialuronico il tubetto è da 20ml di prodotto, costa €15,50 e potete acquistarlo sul sito internet dell'azienda o in alcune farmacie o erboristerie, tramite il sito potete trovare i punti vendita fisici, anche se non sempre hanno tutti i prodotti.
Se lo conoscete fatemi sapere le vostre opinioni.

domenica 18 ottobre 2015

Recensione struccante occhi bifasico Arkalia: per me è no

Recensione lampo per un prodotto comprato al volo al supermercato per poi chiedermi: perche'?
Si, in effetti,  mi sono chiesta perché l'ho comprato,  infatti,  chi ha letto uno dei miei post precedenti saprà che lo struccante bifasico lo stavo preparando io stessa a casa e con ottimi risultati,  poi mi è capitato un periodo di grande pigrizia (contro cui combatto da sempre) ed avevo in programma un week end fuori casa, fatto sta che vedo al supermercato questo struccante e penso di prenderlo per questioni di prezzo e di praticità.


Si, perché a prima vista aveva solo lati positivi, di piccole dimensioni,  basso costo, inci a quanto pare non malaccio...
I problemi sono nati con l'utilizzo...
Ovviamente, come tutti i bifasici va agitato per far unire le due parti che lo compongono,  versato su dischetto di cotone, lasciato agire... insomma... niente di più semplice... si ma i miei occhi non lo tollerano.
Vi sottolineo che la mia opinione è basata sulla mia esperienza personale e potrebbe essere diverso per altre persone,  ma ritengo giusto farvelo presente.
Per me è un prodotto bocciato.
Strucca, ma non abbastanza... mi ha dato una fastidiosa reazione agli occhi già dal primo/secondo utilizzo. Gli ho dato qualche possibilità perché mi trovavo fuori casa e non ho preparato il mio bifasico e non aveva senso per pochi giorni comprarne un altro.
Di solito cerco utilizzi alternativi ai prodotti ma questo andrà buttato via... riciclero' il flaconcino per metterci il mio e portarlo in valigia in futuro.
Se vi interessa provarlo.. lo trovate nei supermercati Pam o Panorama a circa 2/3 €  per 125ml.
Se invece vi interessa ricetta del mio bifasico la trovate... come l'ho trovata io... sul sito Vanity Space...
Se lo avete già usato parlatemi della vostra esperienza perché potrebbe essere non adatto a me ma perfetto per qualcun altro.. ad ogni modo vi aspetto.  A presto.


giovedì 6 agosto 2015

Struccante bifasico fai da te... o da me..

Vi ho scritto in diversi post che amo struccare gli occhi utilizzando l'olio di cocco,  poi, due giorni fa per caso faccio una scoperta.  Lo so che non si dovrebbe scrivere di un prodotto dopo soli due giorni ma voglio condividere con voi quella che per me è stata  una rivelazione e non sono un'amante dei cosiddetti "spignatti" ovvero i cosmetici fatti in casa.
Stavo navigando sul web e ad un certo punto una delle admin di un gruppo facebook che seguo pubblica un video in cui parla dei suoi prodotti preferiti per la cura del viso,  una delle prime cose che dice è che struccare gli occhi usando gli olii non va per niente bene e che bisogna farlo usando uno struccante bifasico,  poi scopro che sul loro sito web c'è la ricetta per fare il bifasico in casa.  Sarà che era il mio giorno libero,  sarà che non si finisce mai di imparare,  e che lei è davvero molto bella,  ho deciso di seguire alcuni suoi consigli.
Mi sono procurata gli ingredienti che mi servivano e sono riuscita a riprodurre da sola il mio struccante occhi bifasico.
Non ci credevo nemmeno io, eppure vi assicuro che funziona e che è semplicissimo da fare.
Ho utilizzato olio di riso, acqua distillata,  glicerina liquida e poco detergente delicato,  perché non avevo quello indicato.


 Trovate la ricetta precisa sul sito Vanity Space e sulla relativa pagina facebook trovate delle persone carinissime sempre pronte a dare consigli.
  Da questa sera il video, suddiviso in due parti sarà anche sul loro canale YouTube,  io dopo li riguardo e ovviamente mi iscrivo.
Adesso per struccare gli occhi uso questo prodotto su un dischetto di cotone,  lo tengo appoggiato sugli occhi, ogni tanto tampono leggermente, tempo un paio di minuti trovo nel mio dischetto tutto il trucco.
Io l'ho fatto senza utilizzare il conservante, quindi lo terrò una settimana e poi ne preparero' un altro.


Farò altri piccoli esperimenti,  di cui vi parlerò,  fatemi sapere cosa ne pensate e  se lo farete anche voi.
A presto.

Naturalidee Siero contorno occhi alla bava di lumaca

Ciao bellezze, oggi vi parlo di un prodotto di un brand scoperto durante la scorsa fiera Sana. Ho conosciuto il brand Naturalidee su sugge...